E26E26

infotel: 081.2451030 081.18676575
  • Internet
    • Realizzazione di siti internet
    • Realizzazione e-commerce
    • Web e mobile design
    • Web marketing e promozione dei siti internet
  • Comunicazione
    • Comunicazione e pubblicità
    • Grafica e design
    • Fotografia e video
    • Copywriting e Content Marketing
  • Social media
  • Portfolio
  • Chi siamo
    • About us
    • Dicono di noi
  • Contatti
    • Richiedi informazioni
    • Dove siamo
    • Lavora con noi
RICHIESTA PREVENTIVI
  • Home
  • Articoli
  • Il diritto d’autore nell’era del web
Il diritto d'autore nel web
11 Agosto 2017 / Pubblicato il Articoli

Il diritto d’autore nell’era del web

Il diritto d’autore (vedi la sezione sul sito S.I.A.E.) corrisponde all’insieme dei diritti morali e patrimoniali che appartengono all’autore di un’opera intellettuale, il quale ha, appunto, il diritto esclusivo di utilizzare e fruire dell’opera, in modo intrasferibile e irrinunciabile: l’autore, cioè, è il padre dell’opera e non può abdicare alla sua paternità, nè trasferirla a soggetti terzi. Diversamente, il diritto patrimoniale può essere trasferito a terzi, venduto al fine – per esempio – di una rappresentazione o di una azione di comunicazione, ad esempio una campagna pubblicitaria che appunto contempli un’opera di un designer, un grafico, un fotografo. Il soggetto quindi può cedere il diritto patrimoniale delle proprie opere e idee ma non il diritto morale.

Dall’avvento di internet e in particolar modo dalla diffusione dei social media, sempre più spesso il diritto d’autore viene eluso in modo “selvaggio e incontrollabile”: i contenuti testuali, fotografici e iconografici presenti nei siti web, nei forum di discussione, nei profili “social”, le informazioni, immagini, grafici, disegni che sono di esclusiva proprietà di chi li ha creati, e come tali coperti da copyright e dalla normativa in materia di proprietà intellettuale, vengono – in tutto o in parte – copiati, condivisi, pubblicati e utilizzati da soggetti terzi: questo significa che chiunque – pur non possedendo alcuna licenza nè diritto d’uso – quasi mai volontariamente, ma spesso per semplice ignoranza di questi principi – contravviene alla normativa in materia, utilizzando e diffondendo, anche a scopo commerciale, prodotti e opere intellettuali non proprie, senza preventiva autorizzazione dell’autore delle stesse. Ne deriva che le opere di ingegno e di intelletto, ai tempi di internet, sono oggetto costante di “pirateria” e di utilizzo scorretto.

Per quel che riguarda i contenuti fotografici e iconografici, che maggiormente sono oggetto dell’utilizzo selvaggio da utenti in rete, le agenzie di comunicazione, i designer e i pubblicitari seri e attenti al rispetto delle leggi sono soliti utilizzare banche-dati online che propongono in vendita fotografie professionali con licenza di utilizzo Creative Commons, ad esempio: Shutterstock, Fotolia, Istockphoto, GettyImages. Spesso, inoltre, la creatività nelle campagne pubblicitarie, nei progetti web e nelle immagini alla base delle opere di marketing utilizzano un concept creato con fotografie, illustrazioni originali, contenuti visivi creati dai pubblicitari stessi, tramite le opere di fotografi, designer e illustratori interni alle agenzie stesse.

I contenuti testuali, invece, nelle azioni di strutturazione e costruzione del corporate identity aziendale, vengono ideati e redatti da figure professionali esperte quali i copywriter, professionisti che si occupano appunto della redazione di testi, comunicati stampa, nell’ideazione di piani editoriali per le realtà aziendali che vogliano comunicare la propria realtà e unicità: l’attività di copywriting e diffusione di testi originali e di qualità è denominata “content marketing“.
E’ importante sapere che sempre più spesso le aziende e i brand più autorevoli, spesso multinazionali, utilizzano strumenti di controllo che scandagliano la rete per trovare casi di utilizzo non autorizzato delle proprie opere.

Maggiori e più approfondite indicazioni sulla protezione del diritto d’autore sono prelevabili da questo documento in formato PDF.

Che altro puoi leggere

Visual pubblicitario
Inaugurazione della nuova Casa MadreCupiello
user - experience UX
Usabilità e user-experience
Allestimento del punto vendita
Il pasta store del Pastificio Di Martino a Napoli

Cerca nel sito

Ultimi post

  • Il Testardo Locanda Atipica, Bacoli (Napoli)

    ...
  • Realizzazione fotografie per Hotel Napoli

    Set fotografici per Hotel Magri’s, Napoli

    ...
  • Cupiello Fresystem

    ...

E26 ® AGENZIA DI COMUNICAZIONE E WEB AGENCY

Realizzazione di siti internet, social media marketing e grafica pubblicitaria a Napoli

Via Francesco Crispi, 121 Napoli
Tel.: +39 081 245 1030
Tel.: +39 081 186 76575
[email protected]
[email protected]
p.iva 05967251215

INFORMAZIONI

  • Foto & Video gallery
  • Lavora con noi
  • Privacy policy
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
  • Sitemap

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e il suo utilizzo è soggetto alla Privacy Policy e ai Termini di utilizzo di Google

  • SOCIAL
E26

E26 ® è un marchio registrato. Tutti i diritti sono riservati.

TORNA SU
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Come possiamo aiutarti?